| EPRA08EAV3 | EPRA10EAV3 | EPRA12EAV3 | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Dimensioni | Unità | Altezza | mm | 1003 | 1003 | 1003 | |
| Larghezza | mm | 1270 | 1270 | 1270 | |||
| Profondità | mm | 533 | 533 | 533 | |||
| Peso | Unità | kg | 118 | 118 | 118 | ||
| Ventilatore | Portata d'aria | Riscaldamento | Alta | m³/min | 80.1 | 80.1 | 80.1 |
| Raffrescamento | Alta | m³/min | 80.1 | 80.1 | 80.1 | ||
| Campo di funz. | Raffresc. | Min. | °CBS | 10 | 10 | 10 | |
| Max. | °CBS | 43 | 43 | 43 | |||
| Campo di funzionamento | Acqua calda sanitaria | Min. | °CBS | -28 | -28 | -28 | |
| Campo di funz. | Acqua calda sanitaria | Max. | °CBS | 35 | 35 | 35 | |
| Livello potenza sonora | Riscaldamento | Nom. | dBA | 54.0 | 54.0 | 54.0 | |
| Raffrescamento | Nom. | dBA | 60.1 | 60.6 | 61.5 | ||
| Livello pressione sonora | Riscaldamento | Nom. | dBA | 40.6 | 40.6 | 40.6 | |
| Raffrescamento | Nom. | dBA | 47 | 47.4 | 48.5 | ||
| Refrigerante | Tipo | R-32 | R-32 | R-32 | |||
| GWP | 675.0 | 675.0 | 675.0 | ||||
| Refrigerante-=-Carica-=-TCO2Eq | tCO2Eq | 2.19 | 2.19 | 2.19 | |||
| Carica | kg | 3.25 | 3.25 | 3.25 | |||
| Collegamenti tubazioni | Dislivello | int. - est. | Max. | m | 10.0 | 10.0 | 10.0 |
| Alimentazione | Nome | V3 | V3 | V3 | |||
| Fase | 1~ | 1~ | 1~ | ||||
| Frequenza | Hz | 50 | 50 | 50 | |||
| Tensione | V | 230 | 230 | 230 | |||
| Corrente | Fusibili consigliati | A | 32 | 32 | 32 | ||
| Note | (1) - Ta raffreddamento 35°C - LWE 18°C (DT=5°C) - Ta riscaldamento BS/BU 7°C/6°C - LWC 35°C (DT = 5°C) | (1) - Ta raffreddamento 35°C - LWE 18°C (DT=5°C) - Ta riscaldamento BS/BU 7°C/6°C - LWC 35°C (DT = 5°C) | (1) - Ta raffreddamento 35°C - LWE 18°C (DT=5°C) - Ta riscaldamento BS/BU 7°C/6°C - LWC 35°C (DT = 5°C) | ||||
| (2) - Condizione 2: raffreddamento Ta 35°C - LWE 7°C (DT = 5°C); riscaldamento Ta DB/WB 7°C/6°C - LWC 45°C (DT = 5°C) | (2) - Condizione 2: raffreddamento Ta 35°C - LWE 7°C (DT = 5°C); riscaldamento Ta DB/WB 7°C/6°C - LWC 45°C (DT = 5°C) | (2) - Condizione 2: raffreddamento Ta 35°C - LWE 7°C (DT = 5°C); riscaldamento Ta DB/WB 7°C/6°C - LWC 45°C (DT = 5°C) | |||||
| (3) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro. | (3) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro. | (3) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro. | |||||
| (4) - La pressione sonora viene misurata mediante un microfono posto a una certa distanza dall’unità. È un valore relativo e dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per ulteriori informazioni, consultare lo schema relativo allo spettro sonoro. Condizione: Ta 35°C - LWE 7°C (DT = 5°C). | (4) - La pressione sonora viene misurata mediante un microfono posto a una certa distanza dall’unità. È un valore relativo e dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per ulteriori informazioni, consultare lo schema relativo allo spettro sonoro. Condizione: Ta 35°C - LWE 7°C (DT = 5°C). | (4) - La pressione sonora viene misurata mediante un microfono posto a una certa distanza dall’unità. È un valore relativo e dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per ulteriori informazioni, consultare lo schema relativo allo spettro sonoro. Condizione: Ta 35°C - LWE 7°C (DT = 5°C). | |||||