Specifiche Tecniche EWAH-TZXLC2

EWAH670TZXLC2 EWAH780TZXLC2 EWAH840TZXLC2 EWAH950TZXLC2 EWAHC10TZXLC2 EWAHC11TZXLC2 EWAHC12TZXLC2 EWAHC13TZXLC2 EWAHC14TZXLC2 EWAHC15TZXLC2
Livello pressione sonora Raffrescamento Nom. dBA 72
Compressore Tipo   Compressore monovite ad Inverter
  Quantità_   2
Scambiatore calore aria Tipo   Microcanale
Peso Peso in ordine di marcia kg 7,313
  Unità kg 7,033
EER 3.249 3.237 3.229 3.241 3.264 3.184 3.253 3.204 3.131 3.009
Refrigerante GWP   7
  Tipo   R-1234(ze)
  Circuiti Quantità   2
  Carica kg 120
Capacità di Raffrescamento Nom. kW 669.3
Scambiatore di calore refrigerante/acqua Volume acqua l 280
  Tipo   A fascio tubiero
Potenza assorbita Raffrescamento Nom. kW 206
Sound power level Raffrescamento Nom. dBA 93
Dimensioni Unità Larghezza mm 2,280
    Profondità mm 6,909
    Altezza mm 2,540
Controllo della capacità Capacità minima % 12.5
  Metodo   Controllo ad Inverter
Ventilatore Portata d'aria Nom. l/s 53,389
  Velocità giri/min 700
Compressore Metodo di avviamento_   Azionamento a frequenza variabile
Power supply Fase   3~
  Frequenza Hz 50
  Tensione V 400
Note (1) - Condizioni nominali standard per refrigeratori aria-acqua conformi allo standard EN14511: 2 Temperatura in ingresso bulbo secco scambiatore di calore esterno 35°; Temperatura acqua in ingresso scambiatore di calore unità interna 12°C, temperatura acqua in uscita 7°C. Fattore di incrostazione = 0 (1) - Condizioni nominali standard per refrigeratori aria-acqua conformi allo standard EN14511: 2 Temperatura in ingresso bulbo secco scambiatore di calore esterno 35°; Temperatura acqua in ingresso scambiatore di calore unità interna 12°C, temperatura acqua in uscita 7°C. Fattore di incrostazione = 0 (1) - Condizioni nominali standard per refrigeratori aria-acqua conformi allo standard EN14511: 2 Temperatura in ingresso bulbo secco scambiatore di calore esterno 35°; Temperatura acqua in ingresso scambiatore di calore unità interna 12°C, temperatura acqua in uscita 7°C. Fattore di incrostazione = 0 (1) - Condizioni nominali standard per refrigeratori aria-acqua conformi allo standard EN14511: 2 Temperatura in ingresso bulbo secco scambiatore di calore esterno 35°; Temperatura acqua in ingresso scambiatore di calore unità interna 12°C, temperatura acqua in uscita 7°C. Fattore di incrostazione = 0 (1) - Condizioni nominali standard per refrigeratori aria-acqua conformi allo standard EN14511: 2 Temperatura in ingresso bulbo secco scambiatore di calore esterno 35°; Temperatura acqua in ingresso scambiatore di calore unità interna 12°C, temperatura acqua in uscita 7°C. Fattore di incrostazione = 0 (1) - Condizioni nominali standard per refrigeratori aria-acqua conformi allo standard EN14511: 2 Temperatura in ingresso bulbo secco scambiatore di calore esterno 35°; Temperatura acqua in ingresso scambiatore di calore unità interna 12°C, temperatura acqua in uscita 7°C. Fattore di incrostazione = 0 (1) - Condizioni nominali standard per refrigeratori aria-acqua conformi allo standard EN14511: 2 Temperatura in ingresso bulbo secco scambiatore di calore esterno 35°; Temperatura acqua in ingresso scambiatore di calore unità interna 12°C, temperatura acqua in uscita 7°C. Fattore di incrostazione = 0 (1) - Condizioni nominali standard per refrigeratori aria-acqua conformi allo standard EN14511: 2 Temperatura in ingresso bulbo secco scambiatore di calore esterno 35°; Temperatura acqua in ingresso scambiatore di calore unità interna 12°C, temperatura acqua in uscita 7°C. Fattore di incrostazione = 0 (1) - Condizioni nominali standard per refrigeratori aria-acqua conformi allo standard EN14511: 2 Temperatura in ingresso bulbo secco scambiatore di calore esterno 35°; Temperatura acqua in ingresso scambiatore di calore unità interna 12°C, temperatura acqua in uscita 7°C. Fattore di incrostazione = 0 (1) - Condizioni nominali standard per refrigeratori aria-acqua conformi allo standard EN14511: 2 Temperatura in ingresso bulbo secco scambiatore di calore esterno 35°; Temperatura acqua in ingresso scambiatore di calore unità interna 12°C, temperatura acqua in uscita 7°C. Fattore di incrostazione = 0
  (2) - Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (2) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori (2) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori (2) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori. (2) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori. (2) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori (2) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori. (2) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori (2) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori. (2) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori
  (3) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori (3) - Sulla base della tensione minima ammessa alla corrente massima per il dimensionamento dei cavi = corrente massima di funzionamento x 1,1 (3) - Sulla base della tensione minima ammessa alla corrente massima per il dimensionamento dei cavi = corrente massima di funzionamento x 1,1 (3) - Sulla base della tensione minima ammessa alla corrente massima per il dimensionamento dei cavi = corrente massima di funzionamento x 1,1 (3) - Sulla base della tensione minima ammessa alla corrente massima per il dimensionamento dei cavi = corrente massima di funzionamento x 1,1 (3) - Sulla base della tensione minima ammessa alla corrente massima per il dimensionamento dei cavi = corrente massima di funzionamento x 1,1 (3) - Sulla base della tensione minima ammessa alla corrente massima per il dimensionamento dei cavi = corrente massima di funzionamento x 1,1 (3) - Sulla base della tensione minima ammessa alla corrente massima per il dimensionamento dei cavi = corrente massima di funzionamento x 1,1 (3) - Sulla base della tensione minima ammessa alla corrente massima per il dimensionamento dei cavi = corrente massima di funzionamento x 1,1 (3) - Sulla base della tensione minima ammessa alla corrente massima per il dimensionamento dei cavi = corrente massima di funzionamento x 1,1
  (4) - Sulla base della tensione minima ammessa alla corrente massima per il dimensionamento dei cavi = corrente massima di funzionamento x 1,1 (4) - In caso di compressore azionato ad Inverter la corrente di spunto è pari a zero (4) - In caso di compressore azionato ad Inverter la corrente di spunto è pari a zero (4) - In caso di compressore azionato ad Inverter la corrente di spunto è pari a zero (4) - In caso di compressore azionato ad Inverter la corrente di spunto è pari a zero (4) - In caso di compressore azionato ad Inverter la corrente di spunto è pari a zero (4) - In caso di compressore azionato ad Inverter la corrente di spunto è pari a zero (4) - In caso di compressore azionato ad Inverter la corrente di spunto è pari a zero (4) - In caso di compressore azionato ad Inverter la corrente di spunto è pari a zero (4) - In caso di compressore azionato ad Inverter la corrente di spunto è pari a zero
  (5) - In caso di compressore azionato ad Inverter la corrente di spunto è pari a zero (5) - In caso di unità dotate di optional o unità personalizzate, questo dato potrebbe variare. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità. (5) - In caso di unità dotate di optional o unità personalizzate, questo dato potrebbe variare. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità. (5) - In caso di unità dotate di optional o unità personalizzate, questo dato potrebbe variare. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità. (5) - In caso di unità dotate di optional o unità personalizzate, questo dato potrebbe variare. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità. (5) - In caso di unità dotate di optional o unità personalizzate, questo dato potrebbe variare. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità. (5) - In caso di unità dotate di optional o unità personalizzate, questo dato potrebbe variare. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità. (5) - In caso di unità dotate di optional o unità personalizzate, questo dato potrebbe variare. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità. (5) - In caso di unità dotate di optional o unità personalizzate, questo dato potrebbe variare. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità. (5) - In caso di unità dotate di optional o unità personalizzate, questo dato potrebbe variare. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità.
  (6) - In caso di unità dotate di optional o unità personalizzate, questo dato potrebbe variare. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità.
  (7) - I dati si riferiscono all’unità priva di optional aggiuntivi.
  (8) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità e ai dati indicati sulla targhetta dell'unità per informazioni aggiornate per progetti specifici.
Capacità di Raffrescamento Capacità di Raffrescamento-=-Nom.-=-kW kW   783.4 840.2 947.7 1014 1120 1237 1347 1443 1527
Controllo capacità Metodo     Controllo a Inverter Controllo a Inverter Controllo a Inverter Controllo a Inverter Controllo a Inverter Controllo a Inverter Controllo a Inverter Controllo a Inverter Controllo a Inverter
Controllo della capacità Capacità minima %   12.5 12.5 12.5 12.5 12.5 12.5 12.5 12.5 12.5
Potenza assorbita Raffrescamento Nom. kW   242 260.2 292.4 310.6 351.7 380.1 420.4 460.7 507.5
IPLV   5.59 5.6 5.64 5.66 5.53 5.86 5.8 5.76 5.7
SEER   5.364 5.395 5.472 5.493 5.404 5.555 5.534 5.512 5.483
Dimensioni Unità Profondità mm   7809 8709 10510 11402 12302 11402 12302 13202 14102
    Altezza mm   2540 2540 2540 2540 2540 2540 2540 2540 2540
    Larghezza mm   2280 2280 2280 2280 2280 2280 2280 2280 2280
Peso Peso in ordine di marcia kg   8152 8585 9871 11116 11518 11727 12145 12575 13048
  Unità kg   7660 8093 9288 10073 10475 10716 11134 11564 12037
Rivestimento Colore     Bianco avorio Bianco avorio Bianco avorio Bianco avorio Bianco avorio Bianco avorio Bianco avorio Bianco avorio Bianco avorio
  Materiale     Lamiera d’acciaio zincata e verniciata Lamiera d’acciaio zincata e verniciata Lamiera d’acciaio zincata e verniciata Lamiera d’acciaio zincata e verniciata Lamiera d’acciaio zincata e verniciata Lamiera d’acciaio zincata e verniciata Lamiera d’acciaio zincata e verniciata Lamiera d’acciaio zincata e verniciata Lamiera d’acciaio zincata e verniciata
Ventilatore Quantità     16 18 22 24 26 24 26 28 30
  Tipo     Ventilatori on/off elicoidali ad azionamento diretto Ventilatori on/off elicoidali ad azionamento diretto Ventilatori on/off elicoidali ad azionamento diretto Ventilatori on/off elicoidali ad azionamento diretto Ventilatori on/off elicoidali ad azionamento diretto Ventilatori on/off elicoidali ad azionamento diretto Ventilatori on/off elicoidali ad azionamento diretto Ventilatori on/off elicoidali ad azionamento diretto Ventilatori on/off elicoidali ad azionamento diretto
Compressore Compressore-=-Quantità     2 2 2 2 2 2 2 2 2
  Tipo     Compressore monovite ad Inverter Compressore monovite ad Inverter Compressore monovite ad Inverter Compressore monovite ad Inverter Compressore monovite ad Inverter Compressore monovite ad Inverter Compressore monovite ad Inverter Compressore monovite ad Inverter Compressore monovite ad Inverter
  Metodo di avviamento_     Azionamento a frequenza variabile Azionamento a frequenza variabile Azionamento a frequenza variabile Azionamento a frequenza variabile Azionamento a frequenza variabile Azionamento a frequenza variabile Azionamento a frequenza variabile Azionamento a frequenza variabile Azionamento a frequenza variabile
Livello potenza sonora Raffrescamento Nom. dBA   95 95 96 98 99 101 102 102 103
Livello pressione sonora Raffrescamento Nom. dBA   73 73 74 75 76 79 79 79 80
Refrigerante GWP     7 7 7 7 7 7 7 7 7
  Carica kg   130 141 175 200 220 200 220 250 270
  Circuiti Quantità     2 2 2 2 2 2 2 2 2
Attacchi tubazioni Ingresso/uscita acqua evaporatore (DE)     219.1mm 219.1mm 219.1mm 273mm 273mm 273mm 273mm 273mm 273mm
Alimentazione Frequenza Hz   50 50 50 50 50 50 50 50 50
  Gamma di tensione Min. %   -10 -10 -10 -10 -10 -10 -10 -10 -10
    Max. %   10 10 10 10 10 10 10 10 10
Unità Corrente di spunto Max. A   0 (5) 0 (5) 0 (5) 0 (5) 0 (5) 0 (5) 0 (5) 0 (5) 0 (5)
  Corrente di funzionamento Raffresc. Nom. A   431.3 (1) 459.1 (1) 513.1 (1) 544.2 (1) 604.8 (1) 660.3 (1) 717.4 (1) 778.2 (1) 848.9 (1)
    Max. A   625.0 (3) 693.0 (3) 754.0 (3) 836.0 (3) 936.0 (3) 967.0 (3) 1042.0 (3) 1132.0 (3) 1157.0 (3)
  Corrente max. unità per dimensionamento cavi A   688.0 (4) 762.0 (4) 829.0 (4) 920.0 (4) 1030.0 (4) 1064.0 (4) 1146.0 (4) 1245.0 (4) 1273.0 (4)