Specifiche Tecniche EWLQ-L-SS

EWLQ180L-SS EWLQ205L-SS EWLQ230L-SS EWLQ260L-SS EWLQ290L-SS EWLQ330L-SS EWLQ380L-SS EWLQ430L-SS EWLQ480L-SS EWLQ540L-SS EWLQ600L-SS EWLQ660L-SS EWLQ720L-SS
Livello pressione sonora Raffrescamento Nom. dBA 65 (2) 68 (2) 70 (2) 72 (2) 74 (2) 74 (2) 73 (2) 76 (2) 77 (2) 77 (2) 78 (2) 78 (2) 78 (2)
Sound power level Raffrescamento Nom. dBA 83 86 88 90 91 91 91 93 95 95 95 96 96
Refrigerante Circuiti Quantità   2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
  GWP   2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5
  Tipo   R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A
Compressore Tipo   Compressore tipo Scroll Compressore tipo Scroll Compressore tipo Scroll Compressore tipo Scroll Compressore tipo Scroll Compressore tipo Scroll Compressore tipo Scroll Compressore tipo Scroll Compressore tipo Scroll Compressore tipo Scroll Compressore tipo Scroll Compressore tipo Scroll Compressore tipo Scroll
  Quantità_   4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4
Dimensioni Unità Larghezza mm 928 928 928 928 928 928 928 928 928 928 928 928 928
    Profondità mm 2,801 2,801 2,801 2,801 2,801 2,801 2,801 2,801 2,801 2,801 2,801 2,801 2,801
    Altezza mm 1,970 1,970 1,970 1,970 1,970 1,970 1,970 1,970 1,970 2,090 2,210 2,210 2,210
Controllo della capacità Capacità minima % 25.0 21.0 25.0 22.0 25.0 23.0 25.0 21.0 25.0 22.0 20.0 18.0 25.0
  Metodo   Fase Fase Fase Fase Fase Fase Fase Fase Fase Fase Fase Fase Fase
Peso Peso in ordine di marcia kg 894 1,081 1,292 1,345 1,436 1,486 1,547 1,638 1,690 1,741 1,844 1,990 2,120
  Unità kg 832 1,007 1,202 1,252 1,333 1,380 1,432 1,511 1,560 1,609 1,694 1,833 1,957
Scambiatore di calore refrigerante/acqua - evaporatore Tipo   Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre.
Capacità di Raffrescamento Nom. kW 173 (1) 197 (1) 224 (1) 249 (1) 279 (1) 317 (1) 361 (1) 409 (1) 459 (1) 511 (1) 571 (1) 624 (1) 676 (1)
EER 3.91 (1) 3.86 (1) 3.87 (1) 3.79 (1) 3.81 (1) 3.78 (1) 3.86 (1) 3.79 (1) 3.84 (1) 3.78 (1) 3.76 (1) 3.71 (1) 3.67 (1)
Collegamenti tubazioni Collegamento linea di scarico poll. 1"5/8 + 1"5/8 1"5/8 + 1"5/8 1"5/8 + 1"5/8 1"5/8 + 1"5/8 1"5/8 + 1"5/8 1"5/8 + 1"5/8 1"5/8 + 1"5/8 1"5/8 + 1"5/8 1"5/8 + 1"5/8 1"5/8 + 2"1/8 2"1/8 + 2"1/8 2"1/8 + 2"1/8 2"1/8 + 2"1/8
Potenza assorbita Raffrescamento Nom. kW 44.3 (1) 51.1 (1) 57.9 (1) 65.6 (1) 73.2 (1) 83.8 (1) 93.5 (1) 108 (1) 119 (1) 135 (1) 152 (1) 168 (1) 184 (1)
Power supply Fase   3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~
  Frequenza Hz 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50
  Tensione V 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400
Note (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico.
  (2) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent (2) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent (2) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent (2) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent (2) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent (2) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent (2) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent (2) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent (2) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent (2) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent (2) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent (2) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent (2) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent
  (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua
  (4) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (4) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (4) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (4) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (4) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (4) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (4) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (4) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (4) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (4) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (4) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (4) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (4) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS).
  (5) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (5) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (5) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (5) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (5) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (5) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (5) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (5) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (5) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (5) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (5) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (5) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (5) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra
  (6) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (6) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (6) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (6) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (6) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (6) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (6) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (6) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (6) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (6) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (6) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (6) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (6) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
  (7) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (7) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (7) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (7) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (7) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (7) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (7) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (7) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (7) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (7) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (7) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (7) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (7) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo
  (8) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (8) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (8) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (8) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (8) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (8) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (8) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (8) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (8) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (8) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (8) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (8) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (8) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori
  (9) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (9) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (9) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (9) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (9) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (9) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (9) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (9) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (9) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (9) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (9) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (9) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (9) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore
  (10) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (10) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (10) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (10) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (10) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (10) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (10) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (10) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (10) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (10) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (10) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (10) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (10) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
  (11) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (11) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (11) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (11) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (11) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (11) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (11) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (11) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (11) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (11) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (11) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (11) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (11) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1