|
EWWQ090G-SS |
EWWQ100G-SS |
EWWQ120G-SS |
EWWQ130G-SS |
EWWQ150G-SS |
EWWQ170G-SS |
EWWQ190G-SS |
EWWQ210G-SS |
EWWQ240G-SS |
EWWQ300G-SS |
EWWQ360G-SS |
Livello pressione sonora
|
Raffrescamento
|
Nom.
|
dBA
|
64
|
67
|
69
|
70
|
72
|
72
|
72
|
74
|
76
|
76
|
77
|
Refrigerante
|
Circuiti
|
Quantità
|
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
|
GWP
|
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
|
Carica
|
kg
|
10
|
10
|
11
|
11
|
12
|
12
|
15
|
16
|
17
|
19
|
20
|
|
Tipo
|
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
Campo di funzionamento
|
Condensatore
|
Raffrescamento
|
Min.
|
°CBS
|
25
|
|
|
|
Max.
|
°CBS
|
55
|
|
Evaporatore
|
Raffrescamento
|
Min.
|
°CBS
|
-10
|
|
|
|
Max.
|
°CBS
|
15
|
Capacità di Raffrescamento
|
Nom.
|
kW
|
93.7
|
105.6
|
119
|
135.9
|
150
|
172.1
|
193.8
|
220.7
|
246.1
|
314.3
|
370.4
|
Potenza assorbita
|
Raffrescamento
|
Nom.
|
kW
|
21.3
|
24
|
26.9
|
30.5
|
33.9
|
38.9
|
43.8
|
50.74
|
56.1
|
70.2
|
84
|
Livello potenza sonora
|
Raffrescamento
|
Nom.
|
dBA
|
80
|
83
|
85
|
87
|
88
|
88
|
88
|
90
|
92
|
93
|
93
|
Carica di refrigerante
|
Refrigerant charge-=-Per circuit-=-TCO2Eq
|
TCO2Eq
|
20.88
|
20.88
|
22.96
|
22.96
|
25.05
|
25.05
|
31.31
|
33.40
|
35.49
|
39.66
|
41.75
|
Compressore
|
Tipo
|
|
Compressore tipo Scroll
|
Compressore tipo Scroll
|
Compressore tipo Scroll
|
Compressore tipo Scroll
|
Compressore tipo Scroll
|
Compressore tipo Scroll
|
Compressore tipo Scroll
|
Compressore tipo Scroll
|
Compressore tipo Scroll
|
Compressore tipo Scroll
|
Compressore tipo Scroll
|
|
Quantità_
|
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Dimensioni
|
Unità
|
Larghezza
|
mm
|
928
|
928
|
928
|
928
|
928
|
928
|
928
|
928
|
928
|
928
|
928
|
|
|
Profondità
|
mm
|
2,432
|
2,432
|
2,264
|
2,264
|
2,264
|
2,432
|
2,432
|
2,432
|
2,432
|
2,432
|
2,432
|
|
|
Altezza
|
mm
|
1,066
|
1,066
|
1,066
|
1,066
|
1,066
|
1,066
|
1,066
|
1,066
|
1,066
|
1,186
|
1,186
|
Scambiatore di calore refrigerante/acqua - condensatore
|
Tipo
|
|
Scambiatore di calore a piastre
|
Scambiatore di calore a piastre
|
Scambiatore di calore a piastre
|
Scambiatore di calore a piastre
|
Scambiatore di calore a piastre
|
Scambiatore di calore a piastre
|
Scambiatore di calore a piastre
|
Scambiatore di calore a piastre
|
Scambiatore di calore a piastre
|
Scambiatore di calore a piastre
|
Scambiatore di calore a piastre
|
|
Portata acqua
|
Nom.
|
l/s
|
5.52
|
6.23
|
7.05
|
8.04
|
8.87
|
10.17
|
11.43
|
13.02
|
14.53
|
18.46
|
21.81
|
Controllo della capacità
|
Capacità minima
|
%
|
50
|
43
|
50
|
44
|
50
|
45
|
50
|
43
|
50
|
40
|
50
|
|
Metodo
|
|
Fisso
|
Fisso
|
Fisso
|
Fisso
|
Fisso
|
Fisso
|
Fisso
|
Fisso
|
Fisso
|
Fisso
|
Fisso
|
Peso
|
Peso in ordine di marcia
|
kg
|
554.9
|
652.4
|
781.6
|
821.4
|
859
|
901.4
|
945.9
|
1,009.6
|
1,023.2
|
1,194.7
|
1,311.1
|
|
Unità
|
kg
|
516
|
606
|
728
|
762
|
795
|
832
|
871
|
921
|
934
|
1,083
|
1,181
|
Scambiatore di calore refrigerante/acqua - evaporatore
|
Portata acqua
|
Nom.
|
l/s
|
4.5
|
5.07
|
5.7
|
6.51
|
7.18
|
8.24
|
9.28
|
10.57
|
11.79
|
15.06
|
17.74
|
|
Tipo
|
|
Scambiatore di calore a piastre.
|
Scambiatore di calore a piastre.
|
Scambiatore di calore a piastre.
|
Scambiatore di calore a piastre.
|
Scambiatore di calore a piastre.
|
Scambiatore di calore a piastre.
|
Scambiatore di calore a piastre.
|
Scambiatore di calore a piastre.
|
Scambiatore di calore a piastre.
|
Scambiatore di calore a piastre.
|
Scambiatore di calore a piastre.
|
|
Volume acqua
|
l
|
6
|
8
|
8
|
10
|
12
|
13
|
15
|
17
|
17
|
27
|
34
|
EER
|
4.399
|
4.4
|
4.424
|
4.456
|
4.425
|
4.424
|
4.425
|
4.349
|
4.387
|
4.477
|
4.41
|
ESEER
|
5.51
|
5.52
|
5.51
|
5.53
|
5.51
|
5.53
|
5.52
|
5.52
|
5.52
|
5.52
|
5.52
|
Power supply
|
Fase
|
|
3~
|
3~
|
3~
|
3~
|
3~
|
3~
|
3~
|
3~
|
3~
|
3~
|
3~
|
|
Frequenza
|
Hz
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
|
Tensione
|
V
|
400
|
400
|
400
|
400
|
400
|
400
|
400
|
400
|
400
|
400
|
400
|
Note
|
(1) - Raffreddamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico.
|
(1) - Raffreddamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico.
|
(1) - Raffreddamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico.
|
(1) - Raffreddamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico.
|
(1) - Raffreddamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico.
|
(1) - Raffreddamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico.
|
(1) - Raffreddamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico.
|
(1) - Raffreddamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico.
|
(1) - Raffreddamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico.
|
(1) - Raffreddamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico.
|
(1) - Raffreddamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico.
|
|
(2) - La capacità di riscaldamento, la potenza assorbita dall'unità e i valori COP si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 5/10°C; condensatore 40/45°C, unità a pieno carico
|
(2) - La capacità di riscaldamento, la potenza assorbita dall'unità e i valori COP si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 5/10°C; condensatore 40/45°C, unità a pieno carico
|
(2) - La capacità di riscaldamento, la potenza assorbita dall'unità e i valori COP si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 5/10°C; condensatore 40/45°C, unità a pieno carico
|
(2) - La capacità di riscaldamento, la potenza assorbita dall'unità e i valori COP si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 5/10°C; condensatore 40/45°C, unità a pieno carico
|
(2) - La capacità di riscaldamento, la potenza assorbita dall'unità e i valori COP si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 5/10°C; condensatore 40/45°C, unità a pieno carico
|
(2) - La capacità di riscaldamento, la potenza assorbita dall'unità e i valori COP si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 5/10°C; condensatore 40/45°C, unità a pieno carico
|
(2) - La capacità di riscaldamento, la potenza assorbita dall'unità e i valori COP si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 5/10°C; condensatore 40/45°C, unità a pieno carico
|
(2) - La capacità di riscaldamento, la potenza assorbita dall'unità e i valori COP si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 5/10°C; condensatore 40/45°C, unità a pieno carico
|
(2) - La capacità di riscaldamento, la potenza assorbita dall'unità e i valori COP si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 5/10°C; condensatore 40/45°C, unità a pieno carico
|
(2) - La capacità di riscaldamento, la potenza assorbita dall'unità e i valori COP si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 5/10°C; condensatore 40/45°C, unità a pieno carico
|
(2) - La capacità di riscaldamento, la potenza assorbita dall'unità e i valori COP si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 5/10°C; condensatore 40/45°C, unità a pieno carico
|
|
(3) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent
|
(3) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent
|
(3) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent
|
(3) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent
|
(3) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent
|
(3) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent
|
(3) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent
|
(3) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent
|
(3) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent
|
(3) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent
|
(3) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent
|
|
(4) - Fluido: Acqua
|
(4) - Fluido: Acqua
|
(4) - Fluido: Acqua
|
(4) - Fluido: Acqua
|
(4) - Fluido: Acqua
|
(4) - Fluido: Acqua
|
(4) - Fluido: Acqua
|
(4) - Fluido: Acqua
|
(4) - Fluido: Acqua
|
(4) - Fluido: Acqua
|
(4) - Fluido: Acqua
|
|
(5) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS).
|
(5) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS).
|
(5) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS).
|
(5) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS).
|
(5) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS).
|
(5) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS).
|
(5) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS).
|
(5) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS).
|
(5) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS).
|
(5) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS).
|
(5) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS).
|
|
(6) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità).
|
(6) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità).
|
(6) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità).
|
(6) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità).
|
(6) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità).
|
(6) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità).
|
(6) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità).
|
(6) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità).
|
(6) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità).
|
(6) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità).
|
(6) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità).
|
|
(7) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
|
(7) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
|
(7) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
|
(7) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
|
(7) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
|
(7) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
|
(7) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
|
(7) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
|
(7) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
|
(7) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
|
(7) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
|
|
(8) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75% del carico massimo
|
(8) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75% del carico massimo
|
(8) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75% del carico massimo
|
(8) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75% del carico massimo
|
(8) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75% del carico massimo
|
(8) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75% del carico massimo
|
(8) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75% del carico massimo
|
(8) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75% del carico massimo
|
(8) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75% del carico massimo
|
(8) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75% del carico massimo
|
(8) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75% del carico massimo
|
|
(9) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori
|
(9) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori
|
(9) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori
|
(9) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori
|
(9) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori
|
(9) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori
|
(9) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori
|
(9) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori
|
(9) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori
|
(9) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori
|
(9) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori
|
|
(10) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore
|
(10) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore
|
(10) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore
|
(10) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore
|
(10) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore
|
(10) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore
|
(10) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore
|
(10) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore
|
(10) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore
|
(10) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore
|
(10) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore
|
|
(11) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
|
(11) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
|
(11) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
|
(11) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
|
(11) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
|
(11) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
|
(11) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
|
(11) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
|
(11) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
|
(11) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
|
(11) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
|
|
(12) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
|
(12) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
|
(12) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
|
(12) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
|
(12) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
|
(12) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
|
(12) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
|
(12) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
|
(12) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
|
(12) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
|
(12) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
|