Specifiche Tecniche EWWQ-L-SS

EWWQ180L-SS EWWQ205L-SS EWWQ230L-SS EWWQ260L-SS EWWQ290L-SS EWWQ330L-SS EWWQ380L-SS EWWQ430L-SS EWWQ480L-SS EWWQ540L-SS EWWQ600L-SS EWWQ660L-SS EWWQ720L-SS
Livello pressione sonora Raffrescamento Nom. dBA 65 68 70 72 74 74 73 76 77 77 78 78 78
Refrigerante Circuiti Quantità   2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
  GWP   2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 0
  Carica kg 20 20 22 22 24 24 30 32 34 34 38 40 40
  Tipo   R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A
Capacità di Raffrescamento Nom. kW 187.4 215.1 244.3 272.6 303.2 344.5 386.8 430.2 475.6 548.8 610.9 663 721
Potenza assorbita Raffrescamento Nom. kW 41.7 47.3 53.1 60.2 67.1 77.1 87 97.9 109.5 123.5 139.7 153.8 166.9
Livello potenza sonora Raffrescamento Nom. dBA 83 86 88 90 91 91 91 93 95 95 95 96 0
Carica di refrigerante Refrigerant charge-=-Per circuit-=-TCO2Eq TCO2Eq 20.9 20.9 23.0 23.0 25.1 25.1 31.3 33.4 35.5 35.5 39.7 41.8 41.8
Compressore Tipo   Driven vapour compression Driven vapour compression Driven vapour compression Driven vapour compression Driven vapour compression Driven vapour compression Driven vapour compression Driven vapour compression Driven vapour compression Driven vapour compression Driven vapour compression Driven vapour compression Driven vapour compression
  Quantità_   4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4
Dimensioni Unità Larghezza mm 928 928 928 928 928 928 928 928 928 928 928 928 928
    Profondità mm 2,801 2,801 2,801 2,801 2,801 2,801 2,801 2,801 2,801 2,801 2,801 2,801 2,801
    Altezza mm 1,970 1,970 1,970 1,970 1,970 1,970 1,970 1,970 1,970 2,090 2,210 2,210 2,210
Scambiatore di calore refrigerante/acqua - condensatore Tipo   Scambiatore di calore a piastre Scambiatore di calore a piastre Scambiatore di calore a piastre Scambiatore di calore a piastre Scambiatore di calore a piastre Scambiatore di calore a piastre Scambiatore di calore a piastre Scambiatore di calore a piastre Scambiatore di calore a piastre Scambiatore di calore a piastre Scambiatore di calore a piastre Scambiatore di calore a piastre Scambiatore di calore a piastre
  Portata acqua Nom. l/s 11.02 12.66 14.4 16.12 17.9 20.38 22.8 25.4 28.08 32.3 36.02 39.16 42.66
Controllo della capacità Capacità minima % 25 21 25 22 25 23 25 21 25 22 20 18 25
  Metodo   Fisso Fisso Fisso Fisso Fisso Fisso Fisso Fisso Fisso Fisso Fisso Fisso Fisso
Peso Peso in ordine di marcia kg 957 1,156 1,401 1,469 1,575 1,641 1,723 1,851 1,918 2,044 2,145 2,346 2,405
  Unità kg 877 1,062 1,285 1,347 1,439 1,498 1,559 1,673 1,722 1,842 1,926 2,105 2,229
Scambiatore di calore refrigerante/acqua - evaporatore Portata acqua Nom. l/s 8.97 10.29 11.69 13.04 14.5 16.48 18.51 20.58 22.77 26.29 29.26 31.77 34.57
  Tipo   Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre.
  Volume acqua l 35 41 53 53 65 65 76 92 92 92 115 115 115
EER 4.494 4.548 4.601 4.528 4.519 4.468 4.446 4.394 4.343 4.444 4.373 4.311 4.32
ESEER 5.54 5.54 5.52 5.53 5.54 5.53 5.54 5.52 5.51 5.55 5.51 5.51 5.52
Power supply Fase   3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~
  Frequenza Hz 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50
  Tensione V 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400
Note (1) - Raffreddamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico. (1) - Raffreddamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico. (1) - Raffreddamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico. (1) - Raffreddamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico. (1) - Raffreddamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico. (1) - Raffreddamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico. (1) - Raffreddamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico. (1) - Raffreddamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico. (1) - Raffreddamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico. (1) - Raffreddamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico. (1) - Raffreddamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico. (1) - Raffreddamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico. (1) - Raffreddamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico.
  (2) - La capacità di riscaldamento, la potenza assorbita dall'unità e i valori COP si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 5/10°C; condensatore 40/45°C, unità a pieno carico (2) - La capacità di riscaldamento, la potenza assorbita dall'unità e i valori COP si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 5/10°C; condensatore 40/45°C, unità a pieno carico (2) - La capacità di riscaldamento, la potenza assorbita dall'unità e i valori COP si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 5/10°C; condensatore 40/45°C, unità a pieno carico (2) - La capacità di riscaldamento, la potenza assorbita dall'unità e i valori COP si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 5/10°C; condensatore 40/45°C, unità a pieno carico (2) - La capacità di riscaldamento, la potenza assorbita dall'unità e i valori COP si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 5/10°C; condensatore 40/45°C, unità a pieno carico (2) - La capacità di riscaldamento, la potenza assorbita dall'unità e i valori COP si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 5/10°C; condensatore 40/45°C, unità a pieno carico (2) - La capacità di riscaldamento, la potenza assorbita dall'unità e i valori COP si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 5/10°C; condensatore 40/45°C, unità a pieno carico (2) - La capacità di riscaldamento, la potenza assorbita dall'unità e i valori COP si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 5/10°C; condensatore 40/45°C, unità a pieno carico (2) - La capacità di riscaldamento, la potenza assorbita dall'unità e i valori COP si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 5/10°C; condensatore 40/45°C, unità a pieno carico (2) - La capacità di riscaldamento, la potenza assorbita dall'unità e i valori COP si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 5/10°C; condensatore 40/45°C, unità a pieno carico (2) - La capacità di riscaldamento, la potenza assorbita dall'unità e i valori COP si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 5/10°C; condensatore 40/45°C, unità a pieno carico (2) - La capacità di riscaldamento, la potenza assorbita dall'unità e i valori COP si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 5/10°C; condensatore 40/45°C, unità a pieno carico (2) - La capacità di riscaldamento, la potenza assorbita dall'unità e i valori COP si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 5/10°C; condensatore 40/45°C, unità a pieno carico
  (3) - Pot.sonora(evap.12/7°C,funz. o pieno carico con temp.amb.35°C conforme ISO9614 e Eurovent8/1. La certificazione si riferisce unicamente alla pot.sonora globale, la pot.sonora è calcolata in base al livello della pot.sonora e usata solo a titolo info.,non viene considerato il riverbero (3) - Pot.sonora(evap.12/7°C,funz. o pieno carico con temp.amb.35°C conforme ISO9614 e Eurovent8/1. La certificazione si riferisce unicamente alla pot.sonora globale, la pot.sonora è calcolata in base al livello della pot.sonora e usata solo a titolo info.,non viene considerato il riverbero (3) - Pot.sonora(evap.12/7°C,funz. o pieno carico con temp.amb.35°C conforme ISO9614 e Eurovent8/1. La certificazione si riferisce unicamente alla pot.sonora globale, la pot.sonora è calcolata in base al livello della pot.sonora e usata solo a titolo info.,non viene considerato il riverbero (3) - Pot.sonora(evap.12/7°C,funz. o pieno carico con temp.amb.35°C conforme ISO9614 e Eurovent8/1. La certificazione si riferisce unicamente alla pot.sonora globale, la pot.sonora è calcolata in base al livello della pot.sonora e usata solo a titolo info.,non viene considerato il riverbero (3) - Pot.sonora(evap.12/7°C,funz. o pieno carico con temp.amb.35°C conforme ISO9614 e Eurovent8/1. La certificazione si riferisce unicamente alla pot.sonora globale, la pot.sonora è calcolata in base al livello della pot.sonora e usata solo a titolo info.,non viene considerato il riverbero (3) - Pot.sonora(evap.12/7°C,funz. o pieno carico con temp.amb.35°C conforme ISO9614 e Eurovent8/1. La certificazione si riferisce unicamente alla pot.sonora globale, la pot.sonora è calcolata in base al livello della pot.sonora e usata solo a titolo info.,non viene considerato il riverbero (3) - Pot.sonora(evap.12/7°C,funz. o pieno carico con temp.amb.35°C conforme ISO9614 e Eurovent8/1. La certificazione si riferisce unicamente alla pot.sonora globale, la pot.sonora è calcolata in base al livello della pot.sonora e usata solo a titolo info.,non viene considerato il riverbero (3) - Pot.sonora(evap.12/7°C,funz. o pieno carico con temp.amb.35°C conforme ISO9614 e Eurovent8/1. La certificazione si riferisce unicamente alla pot.sonora globale, la pot.sonora è calcolata in base al livello della pot.sonora e usata solo a titolo info.,non viene considerato il riverbero (3) - Pot.sonora(evap.12/7°C,funz. o pieno carico con temp.amb.35°C conforme ISO9614 e Eurovent8/1. La certificazione si riferisce unicamente alla pot.sonora globale, la pot.sonora è calcolata in base al livello della pot.sonora e usata solo a titolo info.,non viene considerato il riverbero (3) - Pot.sonora(evap.12/7°C,funz. o pieno carico con temp.amb.35°C conforme ISO9614 e Eurovent8/1. La certificazione si riferisce unicamente alla pot.sonora globale, la pot.sonora è calcolata in base al livello della pot.sonora e usata solo a titolo info.,non viene considerato il riverbero (3) - Pot.sonora(evap.12/7°C,funz. o pieno carico con temp.amb.35°C conforme ISO9614 e Eurovent8/1. La certificazione si riferisce unicamente alla pot.sonora globale, la pot.sonora è calcolata in base al livello della pot.sonora e usata solo a titolo info.,non viene considerato il riverbero (3) - Pot.sonora(evap.12/7°C,funz. o pieno carico con temp.amb.35°C conforme ISO9614 e Eurovent8/1. La certificazione si riferisce unicamente alla pot.sonora globale, la pot.sonora è calcolata in base al livello della pot.sonora e usata solo a titolo info.,non viene considerato il riverbero (3) - Pot.sonora(evap.12/7°C,funz. o pieno carico con temp.amb.35°C conforme ISO9614 e Eurovent8/1. La certificazione si riferisce unicamente alla pot.sonora globale, la pot.sonora è calcolata in base al livello della pot.sonora e usata solo a titolo info.,non viene considerato il riverbero
  (4) - Fluido: Acqua (4) - Fluido: Acqua (4) - Fluido: Acqua (4) - Fluido: Acqua (4) - Fluido: Acqua (4) - Fluido: Acqua (4) - Fluido: Acqua (4) - Fluido: Acqua (4) - Fluido: Acqua (4) - Fluido: Acqua (4) - Fluido: Acqua (4) - Fluido: Acqua (4) - Fluido: Acqua
  (5) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). (5) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). (5) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). (5) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). (5) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). (5) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). (5) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). (5) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). (5) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). (5) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). (5) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). (5) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). (5) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità).
  (6) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (6) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (6) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (6) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (6) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (6) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (6) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (6) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (6) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (6) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (6) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (6) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (6) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS).
  (7) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (7) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (7) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (7) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (7) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (7) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (7) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (7) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (7) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (7) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (7) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (7) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (7) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
  (8) - Corrente di spunto max. unità: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dei ventilatori. (8) - Corrente di spunto max. unità: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dei ventilatori. (8) - Corrente di spunto max. unità: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dei ventilatori. (8) - Corrente di spunto max. unità: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dei ventilatori. (8) - Corrente di spunto max. unità: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dei ventilatori. (8) - Corrente di spunto max. unità: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dei ventilatori. (8) - Corrente di spunto max. unità: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dei ventilatori. (8) - Corrente di spunto max. unità: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dei ventilatori. (8) - Corrente di spunto max. unità: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dei ventilatori. (8) - Corrente di spunto max. unità: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dei ventilatori. (8) - Corrente di spunto max. unità: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dei ventilatori. (8) - Corrente di spunto max. unità: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dei ventilatori. (8) - Corrente di spunto max. unità: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dei ventilatori.
  (9) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (9) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (9) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (9) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (9) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (9) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (9) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (9) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (9) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (9) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (9) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (9) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (9) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori
  (10) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (10) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (10) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (10) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (10) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (10) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (10) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (10) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (10) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (10) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (10) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (10) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (10) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore
  (11) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (11) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (11) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (11) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (11) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (11) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (11) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (11) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (11) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (11) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (11) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (11) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (11) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
  (12) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (12) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (12) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (12) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (12) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (12) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (12) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (12) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (12) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (12) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (12) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (12) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (12) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1