
Il cambiamento climatico e le nuove linee guida governative hanno dato impulso a un delicato "intervento chirurgico" sui sistemi di ventilazione e raffrescamento di un'importante ala dell’ospedale. L’operazione, durata quattro giorni, ha visto l'installazione sul tetto di due refrigeratori a compressore a vite Daikin EWAH~TZ raffreddati ad aria con azionamento a frequenza variabile (VFD) che utilizzano il refrigerante HFO.
Grazie al completamento del progetto, l'Essex Cardiothoracic Centre (CTC) del Basildon University Hospital, che fa parte del Mid and South Essex NHS Foundation Trust, è pronto per affrontare i cambiamenti climatici prevedibili per il futuro.
L'edificio di quattro piani ospita la struttura più importante della regione per le operazioni al cuore e ai polmoni, con quattro sale operatorie, quattro laboratori dedicati ai cateteri (cath lab), alcune stanze attrezzate per eseguire risonanze magnetiche e tomografie computerizzate e due reparti da 24 posti letto per le degenze e il post-operatorio.
Il reparto CTC è separato dal corpo principale dell’ospedale da una stretta strada di servizio, ma vi è collegato tramite un ponte chiuso che conduce al piano delle sale operatorie. Due unità di trattamento dell'aria (UTA) e due refrigeratori sono collocati sul tetto del CTC (di fatto un quinto piano) vicino alla strada e in linea con il ponte.
Iain Oakley, Project Manager del Mid and South Essex NHS Foundation Trust, ha spiegato come i sistemi di ventilazione e raffrescamento del CTC, pur essendo "all'avanguardia" nel 2009, anno della loro messa in funzione, non fossero più in grado di fornire un controllo sufficiente della temperatura e dell'umidità.

"Le impostazioni di accensione e spegnimento delle UTA erano conformi agli standard HTM (Hospital Technical Memorandum) dell'epoca. Ora invece, a causa del riscaldamento globale, le temperature ambientali superano spesso i 31oC. In molti giorni la capacità di raffrescamento disponibile non è stata in grado di soddisfare le esigenze delle sale operatorie e dei cath lab.
"Inoltre, l’incapacità di ridurre l'umidità nelle sale operatorie si ripercuoteva sulle apparecchiature, con il risultato che a volte, nei giorni in cui l’umidità era troppo alta, siamo stati costretti a chiudere le sale operatorie e i laboratori: non potevamo rischiare che le apparecchiature si guastassero durante gli interventi.
"La capacità di raffreddamento doveva essere migliorata e le UTA sostituite, perché le unità originali non avrebbero mai raggiunto le portate d'aria richieste".
I tecnici della Ellis Building Services hanno avuto a disposizione quattro giorni per rimuovere le vecchie apparecchiature e installare e mettere in funzione il nuovo impianto, lavorando in un ospedale operativo. Secondo James Ellis, Amministratore delegato, il team intervenuto sul posto, composto da David Edwards e Ian Cribbs, ha lavorato alacremente per realizzare questo progetto per l'NHS.
Iain Oakley aggiunge: "È stato tutto il tempo che l’ospedale ci ha concesso. Le sale operatorie sono state chiuse il mercoledì sera tardi; dovevamo terminare i lavori in tempo per via di una serie di operazioni programmate, che dovevano iniziare alle 8:00 del lunedì".

Il fattore velocità era essenziale anche perché, fintanto che la gru è rimasta in posizione, la strada di servizio è rimasta chiusa.
Per prima cosa sono stati estratti i refrigeratori obsoleti e il tetto del locale tecnico è stato rimosso per consentire la sostituzione delle vecchie UTA. Una volta posizionate le nuove UTA all'interno del locale tecnico e ricollocato il tetto, i due nuovi refrigeratori Daikin con controllo VFD sono stati messi in posizione.
Il lunedì mattina il CTC ha riaperto in perfetto orario.
La gamma di refrigeratori TZ di Daikin è il risultato di un'attenta progettazione, volta a ottimizzare il funzionamento e le prestazioni del refrigeratore per il comfort e le applicazioni di processo in tutte le condizioni climatiche. L'obiettivo è ridurre i costi operativi e migliorare la redditività, l'efficacia e la gestione economica dell'impianto.
I refrigeratori dispongono di un compressore monovite ad alta efficienza con tecnologia VFD, di un'ampia superficie della batteria del condensatore per un trasferimento del calore più elevato e una bassa pressione di mandata, di ventilatori del condensatore dalle prestazioni elevate e di un evaporatore a fascio tubiero ad espansione diretta con basse perdite di carico del refrigerante.
La combinazione di questi elementi offre la migliore efficienza sia a pieno carico che a carico parziale.
Il compressore semiermetico monovite con VFD integrato nel corpo del compressore è progettato e prodotto da Daikin. È il risultato di anni di esperienza e di continui investimenti in ricerca e sviluppo, ed è stato ottimizzato per funzionare con il refrigerante R1234ze(E), che ha un potenziale di riscaldamento globale pari a 7.
La geometria del compressore stesso è stata completamente riprogettata per ottenere la massima efficienza sia a pieno carico che a carico parziale, grazie alla tecnologia VFD, che consente la modulazione continua della velocità di rotazione del compressore. L'elettronica dell’azionamento a frequenza variabile è raffreddata dal refrigerante che scorre nel circuito del refrigeratore, con un fattore di potenza di spostamento ≥0,95.
I refrigeratori sono stati dotati di diverse opzioni aggiuntive:
· Batterie a microcanali con rivestimento in poliestere epossidico
· Valvole limitatrici·di pressione doppie
· Ventilatori con controllo ad Inverter
· Contatori di energia elettrica
Elenco kit
Codice | Descrizione | N. di unità |
EWAH940TZSSC2 | Refrigeratore Daikin condensato ad aria a Inverter R1234ze(E) | 1 |
EWAH770TZSSC2 | Refrigeratore Daikin condensato ad aria a Inverter R1234ze(E) | 1 |
Informazioni su Daikin Europe N.V.
Daikin Europe N.V. è una società controllata del gruppo globale Daikin Industries ed è il fornitore leader di tecnologie per il riscaldamento, il raffrescamento, la ventilazione, la purificazione dell'aria e la refrigerazione (HVAC&R) in Europa, Medio Oriente e Africa. Daikin progetta, produce e commercializza un ampio portfolio di prodotti, offrendo inoltre servizi di manutenzione e soluzioni chiavi in mano per i settori residenziale, commerciale e industriale. A oggi, Daikin Europe impiega oltre 13.700 dipendenti distribuiti in oltre 57 filiali consolidate. I suoi 14 stabilimenti produttivi si trovano in Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Italia, Spagna, Austria, Regno Unito, Turchia, Emirati Arabi Uniti e Regno dell'Arabia Saudita. La sede principale del gruppo Daikin Europe si trova a Ostenda, in Belgio. L'azienda è stata fondata nel 1972 mentre la produzione in Europa è iniziata nel 1973.
Informazioni su Daikin Industries Ltd.
Daikin Industries è stata fondata nel 1924 a Osaka, in Giappone. Il gruppo globale impiega oltre 96.000 persone in tutto il mondo ed è leader di mercato per i sistemi a pompa di calore, di climatizzazione e di filtrazione dell'aria. È l'unico produttore al mondo che sviluppa e produce internamente apparecchiature per il riscaldamento, la ventilazione, la climatizzazione e la refrigerazione e i refrigeranti. L'azienda ha raggiunto un fatturato vendite di 28,2 miliardi di euro nell'esercizio 2022 (1 aprile 2022 - 31 marzo 2023).
Contatti Daikin Europe N.V. per i media
Sofie Sap – T.: +32 472 580482 E-mail: sap.s@daikineurope.com
Daisuke Kakinaga – T.: +32 465 462321 E-mail: kakinaga.d@bxl.daikineurope.com