
La ventilazione a recupero di calore assicura aria più pulita oltre a notevoli risparmi in termini di consumi energetici e costi ridotti
Tra il 2023 e il 2024, Daikin ha condotto uno studio completo della durata di un anno per quantificare i vantaggi delle sue soluzioni di ventilazione a recupero di calore. Concepito per facilitare le scelte dei clienti in relazione alla tecnologia a recupero del calore, lo studio ha messo a confronto due punti vendita al dettaglio in Belgio in una situazione d'uso reale monitorando consumi e qualità dell'aria all'interno dei punti vendita. Sono inoltre state condotte ulteriori analisi e simulazioni per comprendere l'andamento dei risparmi in condizioni climatiche estreme.
Informazioni sullo studio
Lo studio ha messo a confronto due punti vendita al dettaglio in Belgio, aperti dalle 9:00 alle 18:00, sei giorni la settimana. Sono stati presi in considerazione costi di esercizio e qualità dell'aria, inclusa la CO2 e i valori di PM, misurati per un periodo di 12 mesi.
Lo studio ha inoltre previsto due scenari di prova distinti:
Scenario 1: Benchmarking (Punto vendita A), solo ventilatore di estrazione - Misurazione della ventilazione con ventilatore di estrazione standard.
Scenario 2: Ventilazione a recupero di calore (Punto vendita B) È stata installata un'unità di ventilazione a recupero di calore che eroga aria esterna e assicura ulteriori risparmi energetici. Per poter effettuare un confronto efficace, le sedi dei punti vendita sono state scelte per la loro somiglianza in termini di tipologia di edifici, posizione e condizioni di temperatura ambiente, che variavano da 0˚C in inverno a 30˚C in estate. Entrambi i punti vendita erano dotati dello stesso tipo di impianto di climatizzazione.
Prodotti e servizi coinvolti:
Unità di climatizzazione Daikin
Compact L (unità di ventilazione a recupero di calore)
- AirSense Pro (sensore della qualità dell'aria interna)
Risultati dello studio
Risparmi energetici
Le misurazioni effettuate in questi due punti vendita in Belgio hanno dimostrato in modo inconfutabile il maggiore risparmio energetico ottenibile aggiungendo un'unità di ventilazione a recupero di calore ai sistemi esistenti. I vantaggi registrati sono stati duplici:
Risparmio energetico del 15% in caso di installazione di unità a recupero del calore rispetto allo Scenario 1 con la sola unità di estrazione.
La capacità di raffrescamento/riscaldamento installata presso il punto vendita dotato di ventilazione a recupero di calore è inferiore di 7 kW rispetto al punto vendita dotato di ventilatore di estrazione.
Spese in conto capitale (CAPEX) vs. Spese di esercizio (OPEX)
Nonostante il CAPEX (costo delle unità di climatizzazione e ventilazione) del punto vendita nello Scenario 2 sia più alto rispetto allo Scenario 1, il suo OPEX più basso consente non solo di ottenere un ritorno sull'investimento (ROI) in meno di 9 anni, ma assicura inoltre un risparmio aggiuntivo di 9,1 k€ durante l'intero ciclo di vita dell'impianto.
Recupero di calore in climi estremi
I risultati dello studio condotto in Belgio ci hanno incoraggiato ad approfondirei vantaggi delle unità di ventilazione a recupero di calore in Paesi con condizioni di temperatura estreme, ovvero Italia e Polonia. Per comprendere l'efficacia comparativa dell'unità di ventilazione con riscaldamento è stato impiegato VRV Pro Simulator di Daikin, che ha analizzato i dati dello studio originale. Lo studio esteso ha dimostrato che i risparmi ottenibili in Paesi con condizioni di temperatura estreme (Italia da 0˚C a 35˚C, Polonia da -20˚C a 28˚C) risultano ancora maggiori.
Conclusioni
Le tabelle seguenti mostrano i dati relativi al risparmio energetico e altri parametri.
Paese[1] | Risparmio energetico[2] | ∆ CAPEX[3] | ∆ OPEX[4] | Risparmio totale durante il ciclo di vita dell'impianto[5] | Sostenibilità[6] | ||
Riduzione dei consumi energetici | Risparmi sulla capacità installata | Risparmi in kg CO2e (valori assoluti) | Risparmi in kg CO2e (valori %) | ||||
Belgio | 15% | 7 KW | +5.827 € | -679€ per anno | 9,1 k€ | 12496 | 12% |
Polonia | 29% | 7 KW | -362 € | -1.355€ per anno | 30,1 k€ | 100.349 | 33% |
Italia | 22% | 32,5 KW | -3.017 € | -638€ per anno | 17,0 k€ | 48342 | 13% |
In Daikin offriamo soluzioni complete, dai sistemi di climatizzazione alla ventilazione, fino ai sensori che forniscono letture e misurazioni. Questo case study dimostra come l'aggiunta di un'unità a recupero di calore ai sistemi di climatizzazione esistenti consentirà di risparmiare energia, riducendo i costi in conto capitale e di esercizio per l'intero ciclo di vita delle unità HVAC. Inoltre, il conseguimento di una maggiore sostenibilità in termini di emissioni di CO2 e di qualità dell'aria interna migliorerà l'attrattiva commerciale degli edifici.
Una soluzione completa per l'edilizia da Daikin
Lo studio ha messo in evidenza il ruolo svolto dai sistemi di ventilazione a recupero di calore nella creazione di un ambiente interno più sano. Presso il punto vendita dotato di un'unità di ventilazione a recupero di calore Compact L, i livelli di CO2 sono scesi ben al di sotto di quelli raccomandati dall'OMS e da altri organismi riconosciuti. Anche i marcatori di particolato PM10 e PM2,5 sono risultati nettamente inferiori agli standard raccomandati, anche nei periodi di picco dell'attività.

In Daikin offriamo soluzioni complete, dai sistemi di climatizzazione alla ventilazione, fino ai sensori che forniscono letture e misurazioni. Questo case study dimostra come l'aggiunta di un'unità a recupero di calore ai sistemi di climatizzazione esistenti consentirà di risparmiare energia, riducendo i costi in conto capitale e di esercizio per l'intero ciclo di vita delle unità HVAC. Inoltre, il conseguimento di una maggiore sostenibilità in termini di emissioni di CO2 e di qualità dell'aria interna migliorerà l'attrattiva commerciale degli edifici.
Desideri saperne di più?
Note sui calcoli
[1] Daikin Europe (DENV) ha condotto misurazioni in condizioni d'uso reali presso 2 punti vendita ubicati in Belgio. Le misurazioni relative a Polonia e Italia sono basate su simulazioni effettuate tramite VRV Pro Simulator, con alcune correzioni e conclusioni ottenute dalle misurazioni effettive realizzate in Belgio in base alle condizioni ambientali rilevate durante il periodo di studio.
[2] I calcoli relativi al risparmio energetico tengono conto di due parametri: - Differenza calcolata sull'energia consumata da tutte le unità HVAC (la differenza è calcolato tra i punti vendita con unità di ventilazione a recupero di calore (ALB07RCS) e uno il solo ventilatore di estrazione. Tale condizione si applica alle misurazioni effettuate in condizioni reali in Belgio e alle simulazioni effettuate per Italia e Polonia). - Differenza sulla capacità installata degli impianti di climatizzazione tra i due punti vendita.
[3] Il CAPEX di ogni punto vendita è stato calcolato sulla base di una distinta materiali completa, comprendente climatizzatori, unità di ventilazione e altri accessori/opzioni con i relativi costi di materiale e installazione. La differenza è stata calcolata tra i punti vendita dotati di unità di ventilazione a recupero di calore (ALB07RCS) e del solo ventilatore di estrazione. Tale condizione è valida per le misurazioni effettuate in condizioni reali in Belgio e per le simulazioni effettuate per Italia e Polonia.
[4] L’OPEX è stato calcolato sulla base dei consumi energetici annuali misurati moltiplicato per gli euro/kWh di ogni Paese. I prezzi dell'energia presi in considerazione per i Paesi sono: BE (0,22 euro/kWh), PL (0,22 euro/kWh), IT (0,24 euro/kWh). La differenza è stata calcolata tra i punti vendita dotati di unità di ventilazione a recupero di calore (ALB07RCS) e del solo ventilatore di estrazione, oltre alle restanti apparecchiature HVAC. Tale condizione è valida per le misurazioni effettuate in condizioni reali in Belgio e per le simulazioni effettuate per Italia e Polonia.
[5] Il risparmio totale previsto è stato calcolato come ∆ CAPEX (∆ OPEX su un ciclo di vita di 22 anni) (durata delle unità Sky Air; fonte: eco Invent energy grid intensity)
[6] La riduzione delle emissioni di anidride carbonica durante l’intero ciclo di vita per tutti e tre i Paesi è stata calcolata tenendo conto della Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) di un’unità di climatizzazione Daikin simile installata presso il punto vendita del case study caso in Belgio. I calcoli B6, riferiti alla riduzione dei consumi energetici, si basano sul mix energetico dei Paesi: Belgio (0,26 kg CO2e/kWh), Polonia (1,05 kg CO2e/kWh) e Italia (0,39 kg CO2e/kWh), come indicato dal database Ecoinvent 3.8.
Informazioni su Daikin Europe N.V.
Daikin Europe N.V. è una società controllata del gruppo globale Daikin Industries ed è il fornitore leader di tecnologie per il riscaldamento, il raffrescamento, la ventilazione, la purificazione dell'aria e la refrigerazione (HVAC&R) in Europa, Medio Oriente e Africa. Daikin progetta, produce e commercializza un ampio portfolio di prodotti, offrendo inoltre servizi di manutenzione e soluzioni chiavi in mano per i settori residenziale, commerciale e industriale. A oggi, Daikin Europe impiega oltre 13.700 dipendenti distribuiti in oltre 57 filiali consolidate. I suoi 14 stabilimenti produttivi si trovano in Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Italia, Spagna, Austria, Regno Unito, Turchia, Emirati Arabi Uniti e Regno dell'Arabia Saudita. La sede principale del gruppo Daikin Europe si trova a Ostenda, in Belgio. L'azienda è stata fondata nel 1972 mentre la produzione in Europa è iniziata nel 1973.
Informazioni su Daikin Industries Ltd.
Daikin Industries è stata fondata nel 1924 a Osaka, in Giappone. Il gruppo globale impiega oltre 96.000 persone in tutto il mondo ed è leader di mercato per i sistemi a pompa di calore, di climatizzazione e di filtrazione dell'aria. È l'unico produttore al mondo che sviluppa e produce internamente apparecchiature per il riscaldamento, la ventilazione, la climatizzazione e la refrigerazione e i refrigeranti. L'azienda ha raggiunto un fatturato vendite di 28,2 miliardi di euro nell'esercizio 2022 (1 aprile 2022 - 31 marzo 2023).
Contatti Daikin Europe N.V. per i media
Sofie Sap – T.: +32 472 580482 e-mail: sap.s@daikineurope.com
Daisuke Kakinaga – T.: +32 465 462321 e-mail: kakinaga.d@bxl.daikineurope.com