
- Decomposizione di muffe e acari
- Eliminazione delle muffe
- Eliminazione degli effetti allergici degli acari
Dimostrazione della decomposizione di muffe e acari (carcasse)
Ente incaricato dell’esecuzione dei test
Ricerca condotta in collaborazione con Wakayama Medical University
Metodo utilizzato per i test
"Muffe" e "acari (carcasse)" sono stati posizionati sugli elettrodi del dispositivo Streamer Discharge, e dopo essere stati esposti alla scarica Streamer per 15 minuti, sono stati fotografati con un microscopio elettronico.
Muffe

Acari (carcasse)

* I risultati sono ottenuti dalla dimostrazione del solo dispositivo Streamer Discharge di Daikin in condizioni sperimentali.
Dimostrazione dell’eliminazione delle muffe
Ente incaricato dell’esecuzione dei test
Japan Food Research Laboratories
Metodo utilizzato per i test
Un materiale di prova su cui è stata messa in coltura la soluzione batterica è stato posto in un recipiente, è stato azionato il generatore Streamer di prova, e dopo 24 ore è stato misurato il conteggio delle cellule vitali.

L’esperimento ha confermato che il 99,9% delle muffe è stato eliminato in 24 ore dall'irradiazione con Streamer.
* I risultati sono ottenuti dalla dimostrazione del solo dispositivo Streamer Discharge di Daikin in condizioni sperimentali.
Dimostrazione dell’eliminazione degli effetti allergici degli acari (feci e carcasse)
Ente incaricato dell’esecuzione dei test
Wakayama Medical University
Metodo utilizzato per i test
L'analisi degli allergeni è stata confermata con il metodo ELISA utilizzando un generatore Streamer di prova.

L’esperimento ha confermato che il 99,6% degli effetti allergici degli acari (feci e carcasse) è stato eliminato in 24 ore dall'irradiazione con Streamer.
* I risultati sono ottenuti dalla dimostrazione del solo dispositivo Streamer Discharge di Daikin in condizioni sperimentali.

Relazione tra muffe, acari e allergie
Poiché sia le muffe che gli acari prediligono un ambiente umido, si riproducono quando il livello di umidità è alto. Inoltre, poiché gli acari nel locale sono alimentati dalle muffe, è più probabile che gli acari siano presenti in luoghi dove si riproducono le muffe. Quando queste muffe e le feci/carcasse degli acari entrano in contatto con la pelle dell'uomo o vengono inalate, causano vari sintomi allergici come dermatite atopica, asma, rinite e prurito agli occhi.