Passa al contenuto principale

Volume di Refrigerante Variabile

Inventato da noi, imitato da molti.

Con il volume di Refrigerante Variabile (VRV), Daikin mantiene la sua posizione di leader del mercato offrendo soluzioni di climatizzazione efficienti e confortevoli.

VRV, una nuova era per l'efficienza energetica

Quando Daikin ha lanciato il sistema di climatizzazione VRV* nel 1982, è stato anche il primo al mondo ad utilizzare il controllo del volume di refrigerante variabile. Chiamato anche VRF, il flusso di refrigerante variabile è una tecnologia che fa circolare solamente la quantità minima di refrigerante necessaria per un singolo periodo di riscaldamento o raffrescamento. Tale meccanismo ha reso possibile il controllo simultaneo di vari spazi climatizzati da parte dell'utente finale.

*VRV è un marchio Daikin Industries, Ltd.

VRV 1982

VRV vs VRF

VRV e VRF (flusso di refrigerante variabile) sono due acronimi diversi che indicano la stessa tecnologia. Dato che VRV è un marchio Daikin Industries, Ltd., tutte le altre società che copiano questa tecnologia la chiamano VRF.

Come funziona la tecnologia VRV?

La tecnologia VRV alterna il volume di refrigerante nel sistema per raggiungere i livelli richiesti dall'edificio. Il sistema necessita di una quantità di energia minima per mantenere le temperature impostate e garantire l'arresto automatico quando i locali sono vuoti. Questo meccanismo esclusivo permette di aumentare la sostenibilità sul lungo periodo consentendo agli utenti finali di risparmiare sui costi energetici e di ridurre le emissioni di carbonio del proprio sistema.

Grazie alla possibilità di collegare fino a 64 unità interne ad 1 unità esterna, il sistema VRV funziona in maniera simile ad un sistema Multi-Split. Ogni unità interna determina la capacità di cui ha bisogno sulla base della temperatura interna attuale e della temperatura richiesta dal telecomando (setpoint).

La domanda totale di tutte le unità interne determina quindi il modo in cui l'unità interna regola il volume di refrigerante e la temperatura. Fornendo solamente il raffrescamento o riscaldamento necessario, il compressore ad Inverter permette di risparmiare molta energia durante il funzionamento del sistema VRV.

bg-image

L'evoluzione del sistema VRV

Dal lancio del nostro primo sistema VRV, abbiamo costantemente aggiunto nuove funzionalità per soddisfare le esigenze in continua evoluzione del mercato. Dall'aumento del carico di capacità all'aggiunta di maggiori tecnologie di recupero, continuiamo a migliorare il nostro sistema VRV per garantire comfort, efficienza ed affidabilità massimi.

Un pioniere del settore HVAC

Scorri la storia del sistema VRV e scopri in che modo sta plasmando il futuro del settore HVAC-R.

1982

L'inizio di una nuova era

Daikin sviluppa il sistema VRV: il primo climatizzatore Multi-Split al mondo per edifici ad uso commerciale. Prima del lancio del sistema VRV, il controllo individuale delle singole aree climatizzate era considerato un problema notevole. Il lancio del sistema VRV ha modificato notevolmente le aspettative legate ai climatizzatori per gli edifici ad uso commerciale.

flusso di refrigerante variabile

1987

Introduzione del sistema VRV in Europa

1990

L'unità esterna flessibile

Daikin sviluppa il climatizzatore VRV condensato ad acqua. Questa unità rappresenta l'alternativa ideale quando non è possibile utilizzare sistemi VRV condensati ad aria a causa della lunghezza delle tubazioni del refrigerante.

L'unità esterna flessibile

1990

Massimo comfort

Grazie alla tecnologia a recupero di calore, il climatizzatore VRV è in grado di fornire simultaneamente riscaldamento e raffrescamento con una sola unità esterna. Daikin ottimizza inoltre le proprie tecnologie per rispondere alle esigenze a livello di comfort di tutte le persone in tutte le zone del mondo.

1999

Procedura di upgrade facile e veloce

Daikin sviluppa tecnologie di upgrade in grado di semplificare il processo di installazione dei sistemi VRV per le aziende. Dovendo sostituire solamente le unità interne ed esterne, gli installatori possono riutilizzare gli altri componenti, come ad esempio le tubazioni.

Portare aria fresca nelle zone più calde

Rivolgendosi al Medio Oriente, Daikin modifica il sistema VRV per renderlo più compatibile con temperature fino a 50°C e oltre.

2004

Con la serie VRV S, la gamma di sistemi VRV si espande includendo anche il settore delle piccole applicazioni commerciali

2007

Portare calore nelle zone più fredde

Daikin sviluppa una pompa di calore ad alta efficienza per i climatizzatori VRV. Tale sistema è concepito per le zone in cui le temperature possono scendere fino a - 25°C.

2015

Daikin lancia la serie VRV IV i, la prima unità esterna VRV "invisibile" mai comparsa sul mercato

Daikin ha ideato un approccio unico alla climatizzazione. Oggi, tale approccio rappresenta uno dei due tipi di sistemi di climatizzazione (canalizzabili o senza tubi) presenti sul mercato. Daikin sarà sempre un pioniere nel settore della climatizzazione poiché arricchisce costantemente questo nuovo standard in tutto il mondo.

2019

Daikin lancia VRV IV+

Completamente ottimizzata per l'efficienza stagionale, questa gamma è stata sviluppata per abbracciare appieno lo spirito della direttiva Eco Design.
Con i migliori livelli di efficienza stagionale, misurati con le unità interne più vendute, questa gamma VRV continua a dettare lo standard nella tecnologia VRF

2020

VRV 5 Serie S

Unità completamente riprogettata per il refrigerante R-32
Più facile da gestire e più flessibile che mai da installare!

2022 VRV 5 a recupero di calore

Progettata per sostenere la decarbonizzazione degli edifici commerciali.

Per saperne di più sulla gamma di prodotti e sulle tecnologie attuali

Per Saperne Di Più

Bisogno di aiuto?