

Vi presentiamo Rishi e Harsh
Ingegneri di sviluppo per il riscaldamento presso l'EMEA Development Centre
"Da sessioni intensive di brainstorming, al superamento delle curve di apprendimento fino al momento in qui possiamo gridare eureka. Sappiamo di esserci riusciti quando abbiamo realizzato un'unità con il giusto mix di design, efficienza e prestazioni."
"Le pompe di calore che vanno oltre il design e l'estetica".
Rishi: "Lavoro attualmente a una pompa di calore progettata per i mercati scandinavo e tedesco, che chiamiamo 'modello top-grade'. Ho scoperto presto che in una pompa di calore oggi c'è molto più di un progetto eccezionale: deve essere efficiente dal punto di vista energetico e soddisfare i più elevati standard di qualità e prestazioni".
"L'obiettivo numero uno del nostro team è presentare un prodotto eccezionale dalle caratteristiche straordinarie, che fornisca ai clienti un comfort totale".
"Le grandi sfide offrono nuove opportunità".
Harsh: "Il mio primo progetto è stato lo sviluppo di una nuova generazione di pompe di calore geotermiche. Per via delle elevate aspettative del mercato, il nostro team si è trovato ad affrontare diverse sfide tecniche, che abbiamo dovuto superare in tempi ristretti. Alla fine abbiamo consegnato un'unità ad alte prestazioni sotto ogni aspetto, di cui siamo tutti orgogliosi".
Rishi: "Raggiungere l'obiettivo del progetto costituisce la sfida più grande che dobbiamo affrontare, ma questo è ciò che rende interessante il processo di sviluppo. Il progetto diventa un viaggio: Da sessioni intensive di brainstorming, al superamento delle curve di apprendimento, fino al momento in qui possiamo gridare eureka. Sappiamo di esserci riusciti quando abbiamo realizzato un'unità con il giusto mix di design, efficienza e prestazioni".
"Una squadra diversificata ma un obiettivo comune"
Rishi: "Sono contento di condividere queste esperienze di sviluppo speciali con un team di colleghi eccezionale. Lavorare in un team così diversificato apre la mente a nuove idee. Sono le diverse prospettive, esperienze e conoscenze che sono diventate gli elementi costitutivi dell'EMEA Development Centre (EDC)".
Trasferimento in Belgio
Harsh: "Ho studiato per diventare ingegnere meccanico in India prima di trasferirmi in Belgio due anni fa. Daikin Europe è stato il mio primo lavoro".
Rishi: "Questo è il mio primo lavoro. Ho iniziato la mia carriera come tirocinante in Daikin India prima ancora di laurearmi come ingegnere meccanico. Dopo il tirocinio, ho presentato domanda per lavorare in Daikin Europe, ho ottenuto questa posizione e mi sono trasferito in Belgio. Il mio viaggio da Daikin India a Daikin Europe è stato l'avverarsi di un sogno".
Uno sguardo al futuro
Harsh: "Sono stato nominato responsabile di un nuovo progetto. Anche se la curva di apprendimento è ripida, amo la versatilità che questo ruolo apporta al mio lavoro".
Rishi: "Passare da tirocinante a dipendente internazionale ha comportato un massiccio sforzo in termini di curva di apprendimento e il concetto di formazione sul posto di lavoro di Daikin è qualcosa che mi sta a cuore, poiché offre numerose opportunità e sfide. In poche parole, è stato un viaggio caratterizzato da innovazione, entusiasmo e motivazione".


Vi presentiamo Joris
Progettista di riscaldamento presso l'EMEA Development Centre
"Fin da piccolo mi sono interessato alla meccanica. I miei genitori avevano una piccola impresa e io lavoravo sempre sui motori. Ma ho sviluppato anche una passione per la progettazione. Desideravo qualcosa che unisse questi due interessi, così ho deciso per una laurea in elettromeccanica".
Parlaci del tuo percorso professionale e di come sei giunto in Daikin Europe
"Fin da piccolo mi sono interessato alla meccanica. I miei genitori avevano una piccola impresa e io lavoravo sempre sui motori. Ma ho sviluppato anche una passione per la progettazione. Desideravo qualcosa che unisse questi due interessi, così ho deciso per una laurea in elettromeccanica. Sono entrato in Daikin Europe nel 1996; è stato il mio primo lavoro e ho firmato il contratto appena prima di laurearmi. Ho iniziato la mia carriera nel reparto climatizzazione e VRV prima di passare al riscaldamento".
Cosa comporta il tuo ruolo?
"Mi concentro sulla parte strutturale di un'unità, in particolare sulla pannellatura che la circonda. Lavoro con i componenti esterni per creare il progetto vero e proprio e da lì cerco di vedere come possiamo adattare il progetto all'unità. Quindi, collaboro con un team per testare il prototipo e verificare che la pannellatura consenta all'unità di soddisfare le più recenti normative sulla rumorosità e gli elevati standard di prestazioni di Daikin".
Su quali unità di riscaldamento hai lavorato?
"Recentemente ho lavorato a una pannellatura per la pompa di calore geotermica, ora lavoro a un nuovo modello monoblocco".
Quali sono le principali sfide insite nella creazione di queste unità?
"Trascorro molto tempo nella camera anecoica dove testo le unità per verificare se soddisfano le ultime normative sulla rumorosità. Una delle nostre unità ha dovuto essere collocata in una scatola di metallo ermetica all'interno della pannellatura. È stata la mossa giusta perché dopo diversi test siamo stati in grado di ottenere i bassi livelli di rumorosità che desideravamo".
Parlaci del progetto di cui sei più orgoglioso
"Ho contribuito a creare il nuovo design della gamma Daikin Altherma 3, che alla fine ha vinto due grandi premi per il design. Per me la cosa più importante è il feedback degli installatori sul campo e ho sentito che erano contenti di Daikin Altherma 3. Questa è un'ottima notizia perché se gli piace lavorarci, è più probabile che raccomandino e vendano questa linea".
Quando non sono al lavoro, sono…
a guardare la mia squadra di calcio preferita (il Brugge), a lavorare nel mio giardino o a trascorrere tempo con le mie due figlie".

Vi presentiamo Kobe
Ingegnere di sviluppo per il riscaldamento presso l'EMEA Development Centre
"Mi sono laureato con un master in elettromeccanica e stavo cercando un lavoro nello sviluppo di prodotti. Ho iniziato testando il software prima di passare al team soluzioni di riscaldamento per sviluppare le pompe di calore. Ora scrivo le specifiche del software per le unità interne".
Parlaci del tuo percorso professionale e di come sei giunto in Daikin Europe
"La mia carriera in Daikin Europe è iniziata cinque anni fa. Mi sono laureato con un master in elettromeccanica e stavo cercando un lavoro nello sviluppo di prodotti. Ho iniziato testando il software prima di passare al team soluzioni di riscaldamento per sviluppare le pompe di calore. Ora scrivo le specifiche del software per le unità interne. Non mi sarei mai aspettato di intraprendere questo ruolo particolare, ma mi piace essere un esperto in questo campo (e che i miei colleghi mi vedano come tale!)".
Cosa comporta il tuo ruolo?
"Il mio obiettivo principale è scrivere software per unità interne, come le unità a iniezione di gas e le pompe di calore destinate all'Unione europea. Il mio compito è creare l'interfaccia tra l'unità interna e il controller. Per questo collaboro spesso con il nostro ufficio affiliato di Ghent e il fornitore di software per prevedere potenziali problemi e condurre test di follow-up. Lavoro anche con il team di vendita per ottenere feedback in tempo reale dai clienti e applicare le relative modifiche al nostro software".
Su quali unità di riscaldamento hai lavorato?
"Ho lavorato su Daikin Altherma, unità a iniezione di gas e pompe di calore europee".
Quali sono le principali sfide insite nella creazione di queste unità?
"La sfida principale è assicurarsi di condurre un numero sufficiente di test prima del lancio del prodotto per rilevare eventuali problemi in anticipo. Se riscontriamo problemi, dobbiamo trovare un modo per risolverli modificando il software o le specifiche".
"Si tratta di una sfida che abbiamo dovuto affrontare durante la creazione dell'unità a iniezione di gas. Dopo aver eseguito diversi test, era chiaro che dovevamo adattare l'intero software perché era il primo modello Hydro Split. Ma è per questo che il test è così importante: il processo assicura che possiamo garantire la perfetta compatibilità tra il controller e l'unità".
Parlaci del progetto di cui sei più orgoglioso
"Sono molto orgoglioso della nuova Daikin Altherma e del suo nuovissimo controller. Si tratta del prodotto Daikin Altherma che costituisce la base per i nostri futuri prodotti per il riscaldamento e io ero responsabile dello sviluppo dell'interfaccia tra controller e unità. Poiché si trattava di un nuovo sistema, abbiamo avuto l'opportunità di effettuare un aggiornamento completo per il controller, con nuovo design, funzionalità e adattamenti software".
Quando non sono al lavoro, sono…
a suonare la chitarra elettrica nella mia rock band o a giocare in un torneo di calcio con i colleghi Daikin".