Il cliente può impostare, per ogni giorno della settimana, gli orari in cui l’impianto deve riscaldare l’acqua a un determinato setpoint. È possibile impostare 2 diversi setpoint: Eco e Comfort.
- Per esempio, il setpoint Eco potrebbe essere impostato a 50°C e il setpoint Comfort a 60°C. Questi valori possono essere modificati dal cliente.
La programmazione scelta per un determinato giorno può essere facilmente copiata per altri giorni.

Come si impostano i setpoint Eco e Comfort?




Come agisce la funzione di riscaldamento successivo?
In modalità Reheat (riscaldamento successivo), quando la temperatura nel serbatoio di accumulo dell’acqua calda sanitaria scende al di sotto di un determinato valore, l’acqua viene portata alla temperatura indicata dal cliente (ad es. con setpoint riscaldamento successivo impostato a 50°C). La temperatura alla quale si avvierà il riscaldamento varia in base a diversi fattori, come il setpoint desiderato.
Esempio di funzionamento in modalità riscaldamento successivo:
Attenzione: Per quanto possibile, non è consigliato selezionare la modalità Reheat, poiché richiede più ore di funzionamento. Ciò può compromettere l’affidabilità a lungo termine del sistema e avere ripercussioni sul comfort termico dell’ambiente (se la priorità è impostata sull’acqua calda sanitaria) o nuocere all’efficienza (se la priorità è impostata su cllimatizzazione).
Come si imposta il setpoint per la temperatura desiderata del serbatoio in modalità Reheat?
Ci sono due modi per impostare il setpoint desiderato in modalità Reheat:
1) Nella schermata di lettura della temperatura dell’acqua. N.B.: questa schermata permette di cambiare il setpoint solo in modalità Reheat.

a. Temperatura dell’acqua calda sanitaria attuale
b. Temperatura dell’acqua calda sanitaria richiesta
2) Nel menù [5.4] MMI2 - Temperatura desiderata in modalità Reheat.

Come funziona la programmazione oraria abbinata alla funzione Reheat?
È la combinazione delle due funzioni descritte qui sopra: il sistema riscalda l’acqua all’orario previsto in base ai setpoint definiti (Comfort e/o Eco). Tuttavia, quando c’è un consumo di acqua, il serbatoio viene riscaldato per garantire che la temperatura rimanga al setpoint impostato.
Tt = Temperatura del serbatoio
t = Orario
Setpoint basato sulle condizioni atmosferiche
Abbiamo appena visto quali sono i tre setpoint fissi che il cliente può impostare: Comfort, Eco e Reheat.
Nelle impostazioni avanzate, l’installatore può impostare un setpoint Comfort variabile in base alle condizioni atmosferiche:
Curva basata sulle condizioni atmosferiche (curva WD) - spiegazione nel Manuale d’uso
Consultare il manuale d’uso più recente a questo link.
Quando l’opzione basata sulle condizioni atmosferiche è attiva, la temperatura desiderata del serbatoio viene determinata in modo automatico in base alla temperatura esterna media.
In programmazione oraria o in modalità programmazione + riscaldamento successivo
La temperatura di comfort del serbatoio dipende dal clima, in base alla
curva basata sulle condizioni atmosferiche. Tuttavia, le temperature Eco e Reheat NON dipendono dal clima.
In Modalità solo Reheat
La temperatura desiderata del serbatoio dipende dal clima in base alla curva delle condizioni atmosferiche e il cliente non può regolare la temperatura.

Come stabilire quando il sistema deve dare priorità alla climatizzazione o all’acqua calda sanitaria
Le esigenze in termini di comfort termico sono più importanti in determinati mesi dell’anno, pertanto il sistema può essere programmato mese per mese in base alle preferenze del cliente. Il cliente può modificare la programmazione in qualsiasi momento.
Attenzione: se il riscaldatore elettrico del serbatoio produce il carico termico per l’acqua calda sanitaria per via della priorità impostata su climatizzazione, il consumo di elettricità sarà maggiore. In questi mesi è importante usare la programmazione oraria dell’acqua calda sanitaria nei momenti in cui non è necessaria la climatizzazione. Ad esempio di notte o quando nessuno è in casa.
Quali sono le modalità di riscaldamento del serbatoio dell'acqua calda sanitaria?
- Modalità efficiente:
La pompa di calore scalda l’acqua a 50°C. Tra i 50°C e i 70°C interviene il riscaldatore elettrico. Si ottiene la classe di efficienza energetica A (per entrambi i serbatoi dell’acqua calda sanitaria).
- Modalità rapida:
La modalità rapida (Quick) ha tre diverse impostazioni del timer:
1) Economica: il riscaldatore elettrico viene avviato 30 minuti dopo la pompa di calore.
2) Normale: il riscaldatore elettrico viene avviato 20 minuti dopo la pompa di calore.
3) Turbo: il riscaldatore elettrico viene avviato 10 minuti dopo la pompa di calore.
- Modalità Powerful:
Non è possibile programmare la modalità Powerful. Si tratta di un’opzione speciale da utilizzare quando occorre riscaldare l’acqua immediatamente. Questa opzione consente di riscaldare l’acqua fino al 50% più rapidamente rispetto alla modalità efficiente. Riscalda l’acqua al setpoint Comfort. Il riscaldatore elettrico viene avviato contemporaneamente alla pompa di calore.