Passa al contenuto principale

Normativa F-Gas

La normativa F-Gas e cosa significa per il mercato HVAC-R

Nessun divieto di utilizzo degli HFC ma una riduzione graduale, perché?

Perché una riduzione graduale?

›› L'Unione europea desidera ridurre l'impatto ambientale dei gas fluorurati (F-gas) riducendo il consumo di HCF equivalenti di CO2

Nessun divieto né eliminazione graduale:

›› Gli HFC sono importanti in molte applicazioni perché offrono vantaggi in termini di efficienza, sicurezza e ritorno economico
›› Gli HFC vengono ridotti gradualmente a un livello che consente crescita e investimenti sostenibili, oltre il 2030

Riduzione graduale dei gas fluorurati

Misurazione di HFC in equivalenti di CO2

Gli obiettivi di riduzione graduale sono espressi in equivalenti di CO2 [= kg x GWP] e non sono specifici per refrigerante. La normativa non vieta completamente alcun refrigerante specifico. Ciò significa che senza dubbio i refrigeranti importanti saranno disponibili durante tutto l'arco di vita dell'apparecchiatura (es. R-410A per sistemi a espansione diretta).

Misurazione di HFC in equivalenti di CO2
  1. Schema di riduzione graduale per i nuovi gas HFC. I gas HFC riutilizzati non sono soggetti a schema di riduzione graduale, pertanto la richiesta totale è oltre questo livello.
  2. Maggiori tagli nel mercato non-climatizzazione (es. R-404A per refrigerazione).
  3. Aumento nell'uso dell'R-32 in alternativa all'R-410A.
  4. Riserva di R-410A per applicazioni specifiche es. VRV, ecc.

Siamo in anticipo rispetto alla normativa F-gas

L'ambiente occupa un posto speciale nel nostro cuore, per questo svolge un ruolo importante nella filosofia della nostra azienda. Siamo all'avanguardia rispetto alla normativa e leader per l'innovazione perché i nostri prodotti:

  • Utilizzando meno refrigeranti GWP

    • R-410A (2.087,5) ◊ R-32 (675): - 68%
    • R-404A (3.922) ◊ R-407H (1.495): - 62%
    • R-134a (1.430) ◊ R-1234ze(E) (7): - 95%
  • Richiedono una carica di refrigerante ridotta

    • Riduzione fino al 30% grazie al refrigerante R-32
    • Riduzione di almeno il 15% grazie alla tecnologia a microcanali
  • Riutilizzo del refrigerante al termine della vita utile

    • Il refrigerante R-410A sarà disponibile per tutta la vita utile degli impianti

Nessun divieto sui refrigeranti, ma alcune applicazioni presentano limitazioni in termini di GWP

Esempi di limitazioni del GWP nel settore HVAC-R ›› Daikin è conforme già oggi!

Limiti del GWP nelle nuove applicazioni

  • Climatizzatori split singoli con una carica di refrigerante inferiore a 3 kg
    › Limite GWP di 750 dal 2025
    Misura adottata da Daikin leader del mercato, con passaggio dal refrigerante R-410A al refrigerante R-32 (GWP 675)
    › Limite GWP per i climatizzatori portatili: 150
  • Nessun limite sui climatizzatori split singoli superiori ai 3 kg
  • Nessun limite sui sistemi VRV/split Multi
  • Apparecchiature fisse di refrigerazione
    › Dal 2020: divieto per i refrigeranti con GWP > 2.500
    › Dal 2022: Limite GWP di 150 sui sistemi di refrigerazione centralizzati on multipack per uso commerciale con una capacità di 40 kW o più
    › Eccetto per sistemi in cascata in cui il circuito refrigerante primario presenta un limite GWP di < 1.500

Limiti GWP sulla manutenzione degli impianti

  • Nessun divieto di manutenzione per il settore riscaldamento
  • Nessun divieto di manutenzione per il settore della climatizzazione
  • Divieto di manutenzione per tutti gli impianti di refrigerazione fissi con una carica di refrigerante > 40 TCO2 equivalenti (es. sistema con R-404A 10 kg)
    › Utilizzo di refrigerante riciclato consentito fino al 01/01/2030
    › Utilizzo di refrigerante a basso GWP per sostituire il refrigerante esistente (es. Daikin: utilizzo di R-407H per sostituire R-404A)

Scarica la nostra brochure sulla normativa F-gas

Articoli correlati

Per Saperne Di Più

Bisogno di aiuto?