

C'è un numero magico?
Il consiglio più comune è una temperatura intorno ai 21-22 °C: in genere è l'ideale e la scelta più salutare per gli ambienti al chiuso, tutto l'anno. Tuttavia, la temperatura varierà da individuo a individuo: un ambiente più caldo potrebbe essere più adatto a bambini, anziani e persone ammalate. Altre persone sembrano avere sempre caldo e ritengono le "normali" temperature troppo elevate.
Quindi, nel calcolo della temperatura "ideale" per il comfort della famiglia, la prima domanda da porsi è quanto deve essere calda l'abitazione, con gli altri che vivono sotto lo stesso tetto e cercare di trovare un compromesso adatto a tutti.
E se fa troppo caldo?
L'ambiente in cui viviamo determina un impatto diretto sul nostro benessere e quando fa troppo caldo, spesso abbiamo difficoltà a dormire. I bambini sono particolarmente sensibili alla temperatura ambiente e, per alcuni, un'abitazione troppo calda (e per quindi, un'aria troppo secca) comporterà difficoltà respiratorie, con possibilità di sviluppare problemi respiratori più gravi.
Le persone anziane hanno maggiori probabilità di soffrire in un ambiente eccessivamente caldo e si ritiene che il surriscaldamento notturno contribuisca a gravi problemi di salute quali attacchi di cuore, ictus e asma.
Il surriscaldamento ha inoltre evidenti implicazioni in termini di costi. Anche per chi non si preoccupa del denaro, non è intelligente sprecare risorse preziose per il riscaldamento se non se ne ha bisogno.
E se fa troppo freddo?
Potreste conoscere qualcuno che ama dire alle persone di "coprirsi bene" piuttosto che usare il riscaldamento, un approccio parsimonioso alla vita.
L'altra considerazione qui è il comfort. Avere troppo freddo può rendere difficoltoso dormire e concentrarsi nello studio o nel lavoro. Se si vive con qualcuno che studia o lavora da casa, questo è qualcosa da tenere a mente.
Avere troppo freddo può anche portare a dolori muscolari e stanchezza, poiché il corpo non può rilassarsi quando è costantemente teso per il freddo. Anche l'appetito può aumentare con il freddo, quindi potremmo tendere a mangiare troppo quando cerchiamo di mantenerci caldi. Può essere il motivo per cui molti cercano di liberarsi dei "chili invernali" all'arrivo della primavera!
Come trovare la temperatura giusta?
Come abbiamo detto prima, la temperatura "giusta" dipenderà dal nucleo familiare. L'installazione di un climatizzatore a ciclo inverso di alta qualità costituisce un passo avanti, ma è buona norma eliminare anche le correnti d'aria, controllare l'isolamento, assicurarsi di avere molti strati leggeri di biancheria da letto e impostare il termostato all'estremità inferiore dell'intervallo di temperatura concordato. Dobbiamo ricordare che non possiamo controllare le stagioni, ma possiamo controllare il comfort della nostra casa.
Sapevate che?
Un climatizzatore d'aria a ciclo inverso è noto anche come "pompa di calore". Assorbe semplicemente calore dall'aria esterna, anche di notte in pieno inverno, e lo trasferisce all'interno utilizzando un refrigerante per riscaldare (o raffrescare) l'aria prima di distribuirla nella stanza. Le pompe di calore costituiscono un modo efficiente per mantenere calda la casa durante l'inverno.